martedì, maggio 23, 2006

Kebab

Il kebab (anche indicato come kabab, kebap, shawerma, shawarma, gyros...) è un piatto diffuso in moltissimi paesi, dal nord Africa al Medio Oriente, dalla Grecia alla Turchia. Con questo nome si indica innanzi tutto un ben preciso metodo di cottura che avviene attraverso il tipico spiedo verticale. La carne (che può essere di montone, agnello, manzo, vitella, pollo, tacchino o miscele di queste) fatta a fettine viene infilata nello spiedo fino a formare un cilindro che poi viene messo a ruotare. Anticamente la carne veniva cotta attraverso della brace che veniva sistemata in appositi vani sistemati verticalmente intorno allo spiedo, attualmente si utilizzano quasi sempre macchine che cuociono la carne attraverso resistenze elettriche o una fiamma alimentata a gas.
Curiosando su Internet ho trovato questa ricetta che presto andrò a provare (poi vi racconto)

KEBAB (TURCHIA)

  • 1 kg agnello senz'osso o carne macinata
  • 2 cipolle medie affettate sottilmente
  • 50 gr burro
  • 5 pomodori pelati a pezzetti
  • 1 tazza acqua
  • 2 cucchiai prezzemolo tritato
  • 1/2 peperone verde dolce a pezzetti
  • 1 cucchiaino noce moscata in polvere cannella chiodi di garofano tritati sale pepe

Preparazione (per 4 persone)
Scaldare metà del burro in una teglia e rosolarvi i pezzetti di carne. Metterli da parte. Unire il resto del burro al fondo di cottura e cuocere piano la cipolla e il peperone, consumandoli. Aggiungere pomodori e acqua, unire le spezie, il sale, il pepe e meta' del prezzemolo. Rimettervi anche la carne, mescolare bene e far cuocere per 1 ora circa, finche' l'agnello e' tenero. Servire al centro di un largo piatto, circondato da pure' di melanzane arrostite. Cospargere col resto del prezzemolo tritato.
(da Cosacucino.it).

..Ne ho parlato nel post, qui c'è una ricetta più simile a quello che siamo abituati a mangiare dal nostro kebabbaro di fiducia, ma è un po' più complicata.
Qui ce n'è un altra, molto carina e illustrata, però in versione Greca

15 commenti:

  1. Non ho mai pensato che si potesse fare il kebab in casa, voglio dire la cottura della carne in padella, senza avere il mega spiedo.
    Tra l'altro la ricetta che hai trovato mi ricorda un kebab particolare che fanno a Bursa in Turchia. Io e il Pucciu abbiamo fatto tappa li' solo perche' facevano questo kebab e per fare il vero bagno turco.
    sono curiosa di sapere come viene.
    splendido il personaggino sporco di sangue, ma non e' abbronzato!

    RispondiElimina
  2. Anonimo12:52 PM

    però non è che puoi mettere la ricetta del kebab all'una meno un quarto, però...

    RispondiElimina
  3. in effetti all'inizio ne avevo trovata un altra, che usava il forno e diceva di spennellare la carne (sempre d'agnello) con un mix di uovo e grasso di agnello e mi sembrava più verosimile per ottenere l'effetto "classico".
    Questo senza dubbio è diversa ma più semplice... provo e vi dico...
    fra qualche giorno però, dato che per tre giorni lavorerò fino alle 22 e non potrò nemmeno fare la spesa...

    Si, in effetti non è l'ora adatta, il mio stomaco si sta autodigerendo al pensiero.

    RispondiElimina
  4. Anonimo2:24 PM

    lavorerai fino alle 22? benvenuto nel club..

    RispondiElimina
  5. si mi capita spesso...
    :-((

    RispondiElimina
  6. Anonimo2:40 PM

    che culo, ma non eri imprenditore?

    RispondiElimina
  7. Si, ma sono molto democratico... il ragazzo che fa la serà è in ferie...

    RispondiElimina
  8. Anonimo3:06 PM

    scusa ma che lavoro fai??

    RispondiElimina
  9. Meglio non dirlo sul blog potrebbe venire riempito da valanghe di insulti...

    RispondiElimina
  10. te lo dice mio fratello.

    RispondiElimina
  11. Anonimo3:37 PM

    no, non voglio saperlo, preferisco pontificarci sopra e fare congetture :-)

    RispondiElimina
  12. sappi solo che se te lo dicessi mi risponderesti "Ah, che palle allora sei tu..."

    RispondiElimina
  13. Anonimo3:47 PM

    mi vengono in mente varie cose, tipo:
    il fratello di vergano
    il custode del palazzo che mi ha riparato la bici
    la statua vivente in piazza castello

    RispondiElimina
  14. no no... sei completamente fuori strada.... eheheh
    1. il DNA mi scagionerebbe
    2. Se la bici funziona non sono stato io
    3. Hai mai visto una statua vivente che fuma?

    RispondiElimina
  15. Anonimo6:13 PM

    resto col dubbio e mentre pontifico

    RispondiElimina